28.12.2022

Ferdinando II d’Asburgo, figlio dell’Imperatore del Sacro Romano Imperatore, collezionista di oggetti d’arte e rarità preziose di ogni genere, donò palazzo Ambras alla sua consorte Philippine Welser, figlia di un ricco mercante di Augusta. La coppia (che non doveva incontrarsi, e tantomeno sposarsi, in un’epoca in cui i matrimoni delle famiglie regnanti erano alleanze di potere e perciò le mogli borghesi non erano contemplate) vi si trasferì nel 1567. Il palazzo, circondato da magnifici giardini, che già allora ospitavano una cascata e una grotta artificiali, delizia i visitatori ancora oggi. Il cosiddetto “Castello inferiore” rivela poi lo spiccato interesse di Ferdinando II per l’arte e per il collezionismo. Costruito con lo scopo specifico di custodire la raccolta di armature, ritratti, e preziose rarità che facevano parte della “Kunst- und Wunderkammer”, cioè una camera delle meraviglie, può essere considerato il primo “museo” al mondo, inteso come il primo edificio costruito appositamente per contenere una collezione principesca.

Ogni estate a Schloss Ambras si tengono mostre tematiche, che abbinano il fascino del luogo alla particolarità dei tesori che custodisce. “Spaventosamente bello 2.0” sarà dedicata a esseri tenebrosi, demoni e creature ibridi nella storia dell’arte dall’antichità al 18° secolo. Cosa c'entra la temibile testa della Medusa con i bellissimi coralli che provengono dalle profondità del mare? E da dove vengono le creature fantastiche, un pò umane e un pò animali? Le loro sembianze ci fanno rabbrividire, ma allo stesso tempo ammiriamo la bellezza di queste opere artistiche. La mostra ripercorre il significato e il simbolismo dei miti affascinanti e spesso millenari che vi si celano. Gli oggetti presentati - dipinti, sculture, lavori di oreficeria, armature e altro - provengono dal patrimonio di Ambras, dalle collezioni del Kunsthistorisches Museum di Vienna e da prestiti di istituzioni ad esso collegate: Collezione orientale e egizia, Collezione di antichità classiche, Kunstkammer, Gabinetto di caccia e armeria imperiale, Collezione di strumenti musicali antichi, Pinacoteca, Gabinetto di monete e Biblioteca.

Innsbruck,  Schloss Ambras dal 22 giugno al 31 ottobre 2023

https://www.schlossambras-innsbruck.at

Contatto stampa:

Julia Unterlechner, M.A. Public Relations & Kommunikation

T +43 1 525 24 4809

julia.unterlechner@schlossambras-innsbruck.at

Schloss Ambras Innsbruck - Schlossstraße 20 -  6020 Innsbruck