Vienna Kunsthistorisches Museum(c)Oesterreich Werbung_Paul Bauer Vienna Kunsthistorisches Museum(c)Oesterreich Werbung_Paul Bauer
13.08.2025

A Vienna, il Kunsthistorisches Museum dedica una grande mostra all'artista barocca fiamminga Michaelina Wautier (1613/18-1689). La Wautier può essere considerata una delle più grandi riscoperte nel mondo dell’arte degli ultimi decenni. Nella mostra viennese, per la prima volta vengono ora esposte quasi tutte sue le opere superstiti. In un'epoca in cui le (poche) donne artiste si occupavano prevalentemente di nature morte o di pittura di genere, Michaelina Wautier si cimentò anche in una sofisticata pittura di soggetti storici. Per molto tempo non si volle addirittura credere che il suo imponente “Baccanale” fosse stato dipinto da una donna! Le sue opere sono caratterizzate da una straordinaria originalità, un sottile umorismo e un notevole coraggio, per l’epoca, per la rappresentazione di nudi maschili.

Michaelina Wautier continua ad essere un personaggio enigmatico: di lei non si sa esattamente quando è nata o dove è stata educata. Probabilmente il fratello Charles, anch’egli pittore, le fece da maestro.  Un grande collezionista d'arte suo contemporaneo, l'arciduca d’Austria Leopoldo Guglielmo acquistò delle sue opere, ed è grazie a questa passione dell’arciduca per l’arte che il Kunsthistorisches Museum di Vienna oggi possiede la più grande collezione di opere di Wautier, tra cui il suo capolavoro, il “Baccanale”. La mostra farà emergere la straordinaria maestria della Wautier e la qualità artistica dei suoi dipinti, alla pari di quelli di contemporanei come Peter Paul Rubens o Antoon van Dyck.

Michaelina Wautier, pittrice - Kunsthistorisches Museum, Vienna, dal 30 settembre 2025 al 22 febbraio 2026

Informazioni stampa:  https://www.khm.at/en/museum/press/michaelina-wautier

Marina Abramović, nata nel 1946 a Belgrado,  è una delle artiste contemporanee più eminenti. Considerata la fondatrice della performance art moderna, ha scritto la storia dell'arte con le sue leggendarie apparizioni. Dai suoi esordi nella Belgrado degli anni '70, nel corso di una carriera lunga più di cinquant'anni, ha consolidato la performance come genere di arte visiva. Già nel 1978 ha fatto la sua prima apparizione a Vienna all'International Performance Festival. La mostra, curata per Vienna da Bettina M. Busse, offrirà una panoramica completa dell'opera dell'artista. Il focus della presentazione all'Albertina Modern sarà sulle rievocazioni delle performance storiche, che saranno riproposte ogni giorno per tutta la durata della mostra. L'arte performativa ha una lunga tradizione a Vienna, con l'azionismo come sua manifestazione più nota.

Marina Abramović - Albertina Modern, Vienna, dal 10 ottobre 2025 al 1 marzo 2026

Informazioni stampa: MARINA ABRAMOVIĆ « The ALBERTINA Museum Vienna

Cosa significa essere ragazze nel presente? E quali modelli di ruolo sono state tramandate dal passato? A queste domande una mostra del Museo Lentos di Linz cerca di dare delle risposte: Oltre alle prime rappresentazioni figurative e alle immagini di sante, ragazze, cioè bambine e adolescenti, comparivano in molti periodi come rappresentazioni della fioritura della vita in contrasto con il passaggio del tempo. L'arte contemporanea tratta spesso l'immagine di ragazze in contesti di natura sociale: il passaggio all'età adulta, tendenze all'auto-ottimizzazione – non di rado in interazione con i social media – fluidità di genere, temi di diversità, interculturalità e inclusione.

La mostra del Museo Lentos di Linz, attingendo a oltre 120 opere realizzate da artiste e artisti internazionali, cerca di analizzare lo stato attuale delle cose richiamando modalità di rappresentazione prevalenti in epoche precedenti.

Essere ragazza !? Dalla pittura su tavola ai social media - Lentos Museum, Linz dal 31ottobre 2025 al 6 aprile 2026 

Informazioni stampa: Presse | Lentos Kunstmuseum Linz