L'Austria da il benvenuto all’Europa: Eurovision Song Contest 2026 a Vienna
Dalla vittoria di Johannes “JJ” Pietsch all'Eurovision Song Contest 2025 era certo che l'Eurovision Song Contest 2026 si sarebbe tenuto in Austria. La scelta di Vienna come sede dell'evento non solo significa un ritorno a un palcoscenico collaudato, ma anche un forte messaggio per il turismo culturale internazionale. Vienna, metropoli musicale di fama mondiale, unisce l'eleganza storica alla creatività urbana. Già nel 2015 la Capitale austriaca ha dimostrato in modo impressionante come organizzare l'Eurovision Song Contest come un grande evento sostenibile di altissimo livello, che ha creato oltre 20.000 pernottamenti aggiuntivi, 500 posti di lavoro e un valore pubblicitario di centinaia di milioni.
L’Eurovision Song Contest è molto più di un concorso musicale: è una vetrina per un'Austria moderna, diversificata e creativa. Per Austria Tourism si apre, come già nel 2014 (quando riportò la vittoria Conchita Wurst) una finestra di opportunità comunicativa per attirare l'attenzione a livello mondiale e posizionare il Paese come destinazione culturale innovativa.
“Le mie più sincere congratulazioni a Vienna! L'Eurovision Song Contest 2026 nella capitale mondiale della musica è una grande opportunità per mostrare l'Austria in tutta la sua diversità: cosmopolita, creativa e con uno stile di vita inconfondibile. Questo evento internazionale entusiasmerà e unirà persone provenienti da tutto il mondo”, afferma Astrid Steharnig-Staudinger, amministratrice delegata dell'Ente Nazionale Austriaco per il Turismo.
La serata finale andrà in scena sabato 16 maggio 2026, e sarà preceduta da due semifinali (12 e 14 maggio 2026)
Il turismo legato agli eventi è uno dei pilastri portanti del mix di ospiti austriaco: l'11% dei turisti partecipa a eventi musicali; chi partecipa a un evento spende più della media (218 € al giorno in media) e rimane più a lungo. L’Eurovision Song Contest 2026 moltiplicherà questi effetti, con Vienna come palcoscenico di grande spessore culturale, eccellenza turistica e creatività urbana.