Il “Great Space Walk” è un itinerario escursionistico, artistico e spirituale, nato da un progetto nell'ambito della Capitale della Cultura “Salzkammergut 2024”. Il Great Space Walk è pensato come un tragitto esperienziale: lungo 56 chilometri, da Bad Ischl attraversa i monti del Totes Gebirge fino a Hinterstoder, e comprende 14 luoghi dove fermarsi per ascoltare delle tracce audio create dall’artista Christoph Viscorsum. L’itinerario sarà accessibile (almeno) fino alla fine del 2035. Ciò è garantito anche dal Club Alpino Austriaco, che sostiene il progetto con la sua logistica, comunicazione e competenza alpina.
The Great Space Walk non è né una storia da ascoltare, né un podcast, né un’audioguida come in un museo. Non ci sono fatti elencati in ordine cronologico e non ci sono materie da imparare. L'esperienza diventa tangibile solo una volta che ci si connette con i luoghi reali lungo il percorso.
Come punti di riferimento lungo il tragitto fungono le tracce audio sullo smartphone, che si ascoltano con le cuffie in punti prestabiliti lungo il percorso. Sono 14 tracce audio composte per tappe ben precise del percorso, che contengono composizione di voci appartenenti a persone che lavorano nel campo delle scienze, della danza, della bioingegneria, dell'alpinismo, della filosofia, della psicologia e della pratica spirituale. Sostando, ascoltando e guardando lo spazio in cui ci si trova, le voci si fondono con gli ascoltatori e con la natura.
"Ciò che si ascolta si collega alle esperienze interiori di chi percorre l’itinerario e all'ambiente circostante, creando spazi esperienziali per le domande fondamentali dell'esistenza e del rapporto tra uomo e natura", afferma Christoph Viscorsum.
Una natura dal forte impatto: la catena montuosa del Totes Gebirge è considerata la più estesa area carsica calcarea dell'Europa centrale.
La prima parte del percorso è accessibile tutto l'anno. Da Rettenbachalm a Hinterstoder si cammina su un altopiano unico nelle Alpi, ad un'altitudine compresa tra i 1700 e i 2000 metri, senza alcun contatto con la civiltà. Senza grandi salite e discese, si cammina verso est per giorni. Il percorso segue sentieri segnalati e può essere affrontato con una buona forma fisica e un'attrezzatura alpina adeguata. I sentieri attraversano un terreno roccioso e carsico, quindi la camminata richiede più tempo di quanto le distanze lascerebbero a supporre.
Il tragitto senza guida a partire dal rifugio Ischlerhütte è consigliato solo a escursionisti esperti. In tre punti (tracciati 8, 9, 12), la Great Space Walk compie deviazioni in un terreno senza sentieri, abbandonando i sentieri segnalati. Si sconsiglia di percorrere i sentieri in condizioni di neve e fuori stagione, quando i rifugi sono chiusi. Nel Totes Gebirge non è disponibile una rete telefonica e non è possibile effettuare chiamate di emergenza.
Le tracce audio sono disponibili in lingua inglese e tedesca.
Per informazioni dettagliate, contatti di guide, rifugi ecc: https://grosser-welt-raum-weg.info/en
Informazioni stampa: https://grosser-welt-raum-weg.info/en/presse